8 Migliori Giochi di Halloween per un Divertimento da Brivido
30/10/2023 | Notizie di giochi Punti Chiave La lista include alcuni dei migliori 8 titoli da giocare durante il periodo di Halloween. Non solo giochi horror, ma anche giochi spaventosi, horror psicologici o titoli a tema che abbracciano l’atmosfera di Halloween. La lista offre una varietà di generi e titoli di diversi sviluppatori. Il giorno più […]
Titolo sviluppato da Klei Entertainment, Dont Starve Together è il “sequel” diretto di Don’t Starve, uscito nel 2016 e che continua nonostante gli anni a ricevere aggiornamenti ed essere attivamente giocato dalla community, anche grazie alla possibilità di modding e di hostare server.
Don’t Starve Together non è altro che la risposta dello sviluppatore alla richiesta della community di una modalità online in co-op dell’originale. Se essenzialmente da punto di vista grafico e di contenuti siamo praticamente li, Together in cambio di alcuni contenuti in singolo porta un’esperienza tutta nuova con tanti accorgimenti e miglioramenti di gioco.
Quello che essenzialmente è un gioco di survival, dove il sopravvivere è il fulcro principale data l’ostilità del mondo di gioco, non solo attraverso i mostri che l’abitano ma anche dagli elementi atmosferici, dal cambio di giorno e notte ed anche il cambio delle stagioni. Tutto sarà messo contro al giocatore in un’esperienza davvero ostica che richiede accorgimenti ma anche conoscenza delle meccaniche di gioco.
Attenzione però che se il titolo è decisamente impegnativo, il gioco offre possibilità di personalizzare la propria partita con tante opzioni da lasciare o rimuovere a seconda di una partita più rilassata o una più impegnativa. Inoltre avremo anche la modalità Forge per chi vuole una sfida incentrata su sconfiggere i vari boss, mentre una Gorge per chi vuole concentrarsi più sull’aspetto manageriale con minor fastidio ma anche per esplorare la mappa in tranquillità (e perciò imparare cosa fare e dove andare nelle prossime run).
La community online è molto varia e generalmente piuttosto amichevole, con server PvP ma anche più rilassati dove si può giocare e sopravvivere in compagnia di altri, anche se non mancano di certo i “simpatici” che vogliono rovinare l’esperienza di altri anche in server no PvP.
Una meccanica d’importanza vitale oltre alla salute e fame (ed altre del freddo e caldo a seconda delle stagioni) è appunto la Sanità. Infatti il mondo di gioco non è certamente accogliente e molti elementi macabri e strani appaiono, facendo scegliere la Sanità. Dove il nostro personaggio piano piano comincerà ad allucinare e vedere ombre, e vedere i nemici in modo più grottesco, fino ad arrivare ad un punto in cui tali allucinazioni ci attaccheranno realmente! Vi sono tanti metodi per recuperare la Sanità come attività di giardinaggio ed altro, per non parlare di tratti unici dei personaggi.
E proprio ricollegandoci ai personaggi, ognuno avrà dei bonus speciali e malus che renderanno l’esperienza di gioco totalmente diversa di volta in volta, in quanto anche determinati ordini per completare certi obbiettivi saranno differenti. Inoltre come già menzionato alcuni dovranno eseguire certe azioni con regolarità per poter rimanere in uno stato ottimale, altrimenti vi saranno dei detrimenti di sanità, salute ed anche fame.
Proprio tutte queste variabili combinate con un sistema di crafting molto amplio, ed a volte complesso, con un mondo di gioco ostile al giocatore, uno stile grafico molto simpatico e dettagliato nonostante la semplicità, i continui aggiornamenti ed attenzione da parte degli sviluppatori rende Don’t Starve Together un’esperienza davvero unica ed interessante a chi piace un survival ostico con tanto contenuto di gioco da completare in compagnia. Il tutto ad un prezzo molto accessibile!