Victoria 3: rivelato il gameplay in vista dell’uscita
19/10/2022 | Gaming News Paradox Interactive ha rivelato il gameplay di Victoria 3 prima della data di uscita del gioco. Da Daniel | Askelll Fatti principali Victoria 3 è un gioco di grande strategia di Paradox Interactive. Presenta un simulatore di società realistico e un profondo sistema economico. Victoria 3 uscirà il 25 ottobre su Steam. […]
Victoria 3: Voice of the People è la prima grande espansione DLC per Victoria 3 di Paradox, lo studio che ci ha portato Crusader Kings e Stellaris. Il gioco ripercorre gli eventi politici del XIX secolo, con l’inclusione di sessanta personaggi storici che lottano per le loro convinzioni nella propria nazione. Il gioco ti permette di immergerti nella storia della Francia, vivendo avventure tumultuose attraverso nuovi eventi, decisioni e voci di diario. Infine, puoi pianificare la tua espansione industriale e militare ammirando la nuova UI ispirata all’Art Nouveau, con nuove opere d’arte edilizia e animazioni uniche per i gruppi di interesse rivoluzionari.
Il primissimo DLC di Victoria 3, la serie strategico-diplomatico di Paradox Interactive. Un titolo che ha avuto un lancio piuttosto deludente, con un gioco pieno zeppo di bug, problemi di IA e mancanza di contenuti, che però offre un sistema economico e diplomatico ben realizzato.
Questo primo DLC è stato chiamato Voice of the People, chiamato così per la feature principale che questo contenuto introduce, gli Agitatori. Gli Agitatori, di cui vengono introdotti ben 60, sono appunto agenti esterni al sistema diplomatico, che nei panni di vari famose figure storiche quali politici, rivoluzionari riformisti e vari, fanno da portavoce a determinati filoni di pensiero che possono appoggiare le linee generali verso cui vogliamo strutturare il nostro paese, ma anche andarci pesantemente contro. Risultando perciò un potente alleato politico, ma anche una costante spina nel fianco nel caso in cui incappassimo in un Agitatore ostile al nostro modo di governare, anche se saremo in grado di espellere quelli più fastidiosi, ed invece invitare quelli di altri paesi in caso volessimo farne un buon uso.
A ciò si aggiungono alcuni piccoli miglioramenti visivi, molto Franco-centrici, con una mappa del mondo ristrutturata ed un’interfaccia in stile barocco, ma anche aggiornamenti ed eventi che si focalizzano sul paese, con eventi quali i Dreyfus Affair, la Paris Commune ed ovviamente le lotte per il trono con il ritorno dei Bonaparte. Inoltre dall’altro lato vedremo anche l’inizio e l’interesse di espansione coloniale dell’impero Francese sia in Europa che al di fuori di essa.
Un DLC piuttosto leggero di contenuti e che si focalizza (come se già non fosse abbastanza) su un Paese piuttosto ricco di attenzioni già dagli inizi. Inoltre questo DLC parte del cosiddetto Immersion Pack, una serie di micro-dlc che intendono focalizzarsi su singoli paesi o addirittura singole regione di volta in volta, cosa che ci porta tranquillamente a supporre che Paradox ha intenzione di rilasciare molteplici mini-dlc nel corso del periodo di via di Victoria 3, cosa che appare ulteriormente esemplificata dalla sottodivisione del team di sviluppo in 3 sottogruppi, uno Meccanico, uno Accademico ed uno Artigiano, ognuno con mansion diverse che sembrano suddividersi il lavoro di ogni aggiornamento a ciclo.
Il prezzo del DLC è di 15€, ma già disponibile a 10€ in alcuni siti. Cosa che però molti non racconteranno e che le meccaniche introdotte con il DLC saranno implementate per tutti con l’aggiornamento alla versione 1.3, inclusi gli Agitatori. Ma, ed è un grosso ma, l’abilità di espellere gli Agitatori e probabilmente quella di invitare Agitatori di altri paesi assieme ad altre intreazioni, sono solo disponibile con il DLC, avendo in pratica introdotto una meccanica che gran parte delle volte risulta deleterio solo per poterlo aggiustare comprando il DLC. Onestamente dico di starne alla larga, ed aspettare l’arrivo di futuri DLC e comprarne i bundle quando saranno disponibili a prezzi onesti.